TENERIFE IN AUTO
- Dettagli
- Visite: 542
GRAN BEL TOUR IN AUTO SULL'ISOLA DI TENERIFE
PERIODO: DAL 4 AL 11 FEBBRAIO 2022
BUDGET: 600 euro
BENZINA: 1,15 euro/litro
Costretto a rimanere, causa covid, in Europa, ho deciso di approfittare dell'offerta per fare un viaggio in una zona calda, ovvero le CANARIE! Questa volta l'imbeccata giusta l'ho avuta tramite il sito "pirati in viaggio". Le due isole visitate, Tenerife in auto e Gran Canarie in moto, sono state una bellissima scoperta! Si può scegliere come trascorrere le proprie vacanze: vita notturna, belle spiagge anche se l'acqua è freddina, montagne di 3700mt come il Teide e quindi escursioni, camminate, arrampicate! Anche il cibo non è male insomma ci si può avventurare secondo i propri gusti!! La temperatura media in questo periodo è di 20°C di giorno, anche se abbiamo avuto una settimana con 26°C, WoW! La sera può scendere fino a 10°C. La zona sud dell'isola è quella più turistica. Los Cristianos con playa de las Americas e Costa Adeje sono il fulcro della movida. Ci sono così tanti edifici/alloggi, bar, ristoranti, locali ed altro che non hai idea! Sono rimasto sbalordito!
Costa Adeje
Ho volato da Roma Fiumicino a Tenerife sud con Wizzair: 10 euro A/R, solo bagaglio a mano naturalmente, per 21 giorni. Ho noleggiato l'auto con la Cicar, una Fiat 500 per sette giorni a 272 euro, assicurazione casco completa e la possibilità di avere il doppio autista. Senza pagare niente in anticipo. Se, come me, arriverai all'aeroporto sud, dovrai chiamare questo numero: Cicar sud +34922390248. Se invece atterrerai nell'aeroporto di Tenerife Nord, Cicar nord: +34928822900.
LA MIA TRANSIBERIANA
- Dettagli
- Visite: 4083
LA MIA TRANSIBERIANA
la mia dal 7 al 29 Novembre 2019
1 euro = 71 rubli
Spesa Totale = 1300 euro
SECONDA PARTE: IL VIAGGIO
SEGUE DA..... Prima Parte:Organizzazione del viaggio
Atterro all'aeroporto di Mosca Vnukovo. Dopo aver ritirato il bagaglio, prima di uscire dall'aeroporto, sulla sinistra troverai dei bancomat. Dal bancomat verde (è il più gettonato) puoi prelevare al massimo 7500 rubli (105 euro) senza commissioni però. Dopo aver prelevato, uscendo dall'aeroporto, sulla destra troverai un sottopassaggio, oltrepassato il quale ti troverai nei pressi della fermata degli autobus. I bus 611 e 911 entrambi ti porteranno, in 25 minuti, alla prima fermata della metropolitana, linea rossa N.1, fermata: Salaryevo. Tutte le tratte costano 55 rubli. Dopo 40 minuti sono sceso alla fermata Biblioteka Imeni Lenina. Da qui in meno di 1km sono arrivato al mio primo alloggio (la fermata migliore è Arbatskaya a 200mt dall'ostello, ma io avevo voglia di camminare un pò e avevo una fame da lupi!!).
Il Kremlino, Mosca
ORGANIZZARE UNA TRANSIBERIANA
- Dettagli
- Visite: 2380
LA MIA TRANSIBERIANA
la mia dal 7 al 29 Novembre 2019
1 euro = 71 rubli
Spesa Totale = 1300 euro
PARTE PRIMA: L'ORGANIZZAZIONE DEL VIAGGIO
Come viaggiare in economia in Russia....
Finalmente è divenuto possibile organizzare, senza l'aiuto di alcuna agenzia, il viaggio sulla mitica linea ferroviaria: la transiberiana! Un viaggio affascinante tra storia, cultura e paesaggi mozzafiato!! Così facendo risparmierai veramente tanti soldi!! Ti dico che io ho speso in tutto 900 euro (volo roma-mosca, volo vladivostok-roma, 5 biglietti ferroviari, visto russo e tutti i pernottamenti nei vari ostelli; cibo ed escursioni a parte) per 3 settimane di viaggio, da San Pietroburgo a Vladivostock, fermandomi a Mosca, Tobolsk, Novosibirsk e Irkutsk. Infatti da poco tempo è possibile prenotare i vari biglietti dei treni tramite il sito ufficiale delle ferrovie russe, anche in lingua inglese!! Ti dirò subito che non è cosa semplice, però se ci sono riuscito io vuol dire che è fattibile. Inoltre tutte le indicazioni che troverai in questo articolo ti semplificheranno l'organizzazione del viaggio. Ho deciso il tutto solo 1 mese prima della partenza e ci sono riuscito solo perchè novembre è un periodo di bassa stagione: le agenzie consolari che rilasciano il visto ed i treni in questione, non sono prese d'assalto. Ma andiamo per ordine. Molte informazioni le ho recuperate tramite il sito Rusalia. L'articolo è veramente ben fatto. Io ti racconterò la mia esperienza.
Il lago Baikal nel suo splendore. Una tappa che non può mancare!